Storia

LE REPUBBLICHE MARINARE ITALIANE

Postato il Aggiornato il

Le repubbliche marinare nacquero nel medioevo : le più importanti sono: Amalfi, Pisa, Genova, Venezia.

Alcuni elementi che caratterizzano le repubbliche marinare sono:

– l’ indipendenza

-la cultura basata sulle flotte marine

– il possesso di flotte di navi

-la partecipazione alle crociate;

e molte altre caratteristiche.

Lo stemma riportato accanto  rappresenta lo l’unione  delle quattro repubbliche marinare:Amalfi,Pisa,Genova,Venezia.

La repubblica marinara di Venezia fu avvantaggiata durante il medioevo  per via dalla crociata fra Turchi e Cristiani nel 1095 perchè conquistò delle isole del mar Egeo e costrinse gli abitanti  di Costantinopoli a non commerciare più con l’occidente o solo per favoirli e presero il dominio sul mar Mediterraneo.

La repubblica marinara di Genova nel corso dei secoli ha esteso il proprio dominio sui seguenti territori:

-Liguria, Corsica, Cipro, Sebastopoli, Costantinopoli e molte altre terre

La repubblica di Amalfi fu la prima repubblica più importante e ad acquisire indipendenza dal ducato di Napoli nell’ 839. Già alla fine del IX  secolo commerciava con l’ Egitto e impero Bizantino.

I mercanti amalfitani sottrassero agli arabi il il monopolio dei commerci del mediterraneo e nel X secolo fondarono basi commerciali con l’Italia Meridionale, Africa settentrionale e in Medio Oriente.

La repubblica marinara di Pisa fu un unico stato indipendente, esistito dal XI al XV secolo. Nel XI secolo divine una delle maggiori repubbliche marinare italiane.

immagine relativa agli quattro stemmi delle repubbliche marinare

Testo sulla repubblica marinara di venezia

Testo sulla repubblica marinara di Amalfi

Testo sulla repubblica marinara di Genova

Testo sulla repubblica marinara di Pisa

Video che parla delle quattro repubbliche marinare, quando sono nate e i loro simboli

Federico II di Svevia

Postato il Aggiornato il

Federico II di Svevia, figlio di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, nacque a Iesi nel 1194. Rimasto orfano in tenera età fu affidato alle cure di papa Innocenzo III e controllato dai principi tedeschi sotto ordine dello zio Federico Filippo. Nel 1209 sposa Costanza d’Aragona. Poiché Federico era troppo giovane per governare Innocenzo III, sostenne la candidatura del guelfo Ottone di Brunswick, duca di Sassonia e Baviera, e nel 1209 lo incoronò imperatore. I rapporti tra il papato e Ottone si guastarono quando Ottone non riconobbe il dominio del Papa su alcuni territori italiani e rivendicò pretese sul Regno di Sicilia. Così nel 1212 il papa lo scomunicò e lo depose. Fece quindi eleggere Federico re di Germania e sostenne la sua candidatura alla carica imperiale; in cambio ottenne l’aiuto in Terra Santa e di non riunire il Regno di Sicilia e di Germania altrimenti lo Stato della Chiesa sarebbe accerchiato. Morto Innocenzo III diventò papa Onorio III, il quale nel 1220 incoronò imperatore Federico con il nome di Federico II. Federico fu un uomo molto colto e fu anche un abile politico: riorganizzò lo Stato, grazie a numerosi funzionari efficienti e fedeli, prese provvedimenti per limitare i privilegi della nobiltà e del clero e per sviluppare l’economia. Al suo rientro in Italia da Gerusalemme, per affermare la sua autorità, nel 1231 Federico emanò le Costituzioni Melfitane nelle quali era proclamata l’autorità del sovrano su tutti gli altri governanti. Tutti si unirono e ricostruirono la Lega Lombarda. Nel 1250 Federico morì.

Immagine: Castel del Monte è una delle più famose residenze di Federico II e si trova in Puglia.

Immagine: Statua che raffigura Federico II nel palazzo Reale in Piazza del Plebiscito a Napoli.

Albero genealogico di Federico II.

Definizione: Biografia e operato di Federico II.

Video:Sintesi della vita di Federico II.

Video: La storia di Federico II e influenza nel mondo dell’epoca.

Mappa Concettuale: Obbiettivi del Regno di Federico II.

San Francesco

Postato il Aggiornato il

San Francesco naque il 26 ottobre del 1182. Il 4 ottobre viene celebrata la memoria  liturgica in suo onore.Il 18 giugno del 1939 insieme a Santa Caterina, venne proclamato Patrono di Italia.Paolo II nel 1986 e nel 2002 oggi San Francesco e uno dei santi piu popolari e venerati del mondo.Oltre all’opera spirituale San Fancesco, grazie al cantico delle creature, è riconosciuto come l’inanziatore della tradizione italiana.

LE CROCIATE.

Postato il Aggiornato il

 Le crociate erano spedizioni di soldati inviati da Papa Urbano II per liberare i territori sacri  di Gerusalemme e del Santo   Sepolcro dalle invasioni dei Turchi selgiuchidi. Questi soldati venivano chiamati crociati perchè sullo scudo e sull’ armatura portavano una grossa croce rossa. La prima spedizione fu spinta da un grande ideale di fede ed era composta principalmente da volontari, sovrani, nobili, soldati e anche molti popolani. Organizzata nel 1095 venne guidata da un grande feudatario, Goffredo di Buglione. Riuscì a liberare Gerusalemme e parte della Palestina dove fondò molti regni cristiani, assegnati successivamente ai condottieri crociati. La pace però durò meno di un secolo, poichè Gerusalamme fu nuovamente ripresa dai Turchi nel 1187. Altre numerose spedizioni di crociate furonoinviate di seguito, ma nessuna riuscì a respingere definitivamente i Turchi.

I COMUNI IN EUROPA

Postato il Aggiornato il

Il comune è una forma di governo locale che interessò in età medievale vaste aree dell’Europa occidentale ma che ebbe origine in Italia centro-settentrionale attorno al XI secolo, sviluppandosi, poco dopo, anche in alcune regioni della Germania centro-meridionale e nelle Fiandre. Si diffuse successivamente (in particolare fra la seconda metà del XII e il XIV secolo) con forme e modalità diverse anche in Francia, Inghilterra e nella penisola iberica. In Italia, culla della civiltà comunale, il fenomeno andò esaurendosi fin dagli ultimi decenni del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo, con la modificazione degli equilibri politici interni, con l’affermazione sociale di nuovi ceti e con la sperimentazione di nuove esperienze di governo (signoria cittadina). In Italia, quanto meno dal punto di vista teorico, le città erano sottoposte all’autorità suprema dell’imperatore: questo è il punto di partenza per comprendere la dinamica storica che accompagnò lo sviluppo del comune in Italia e le lotte che esso dovette sostenere per affermarsi.

immagine COMUNI IN EUROPA

immagine+ mappa concettuale  

I COMUNI MEDIEVALI IN EUROPA

video 

video

video su i comuni

LE REPUBBLICHE MARINARE

Postato il Aggiornato il

Le repubbliche marinare italiane nacquero nell’ottocento e sono quattro: Amalfi, Pisa, Genova; Venezia.

Gli elementi che caratterizzano una repubblica marinara sono:

–  l’autonomia,  la politica, l’economia, la cultura

– il possesso di una flotta di navi

– l’uso di una moneta propria accettata da tutto il mediterraneo

– la partecipazione delle crociate

Stemmi delle Antiche Repubbliche Marinare Questi stemmi  sono delle quattro repubbliche marinare italiane:

Venezia fu fondata dai veneti nel V secolo. La città acquisì potenza con gli scambi commerciali. La quarta crociata le permise di conquistare le località marittime dell’impero bizantino. Alla fine del XIV secolo, Venezia diventò uno degli stati più ricchi d’Europa con la moneta zecchino.

Genova iniziò a rendersi autonoma dal 1096, partecipando alla prima crociata. La Repubblica fu ufficializzata nel 1528. Genova fu governata fin dal medioevo da Consoli o Podestà .

La Repubblica di Pisa nacque nel XI secolo. In questo periodo Pisa rafforzò i suoi commerci nel Mar Mediterraneo e alla fine finì per scontrarsi con le navi saracene. Nel 1016 Pisa e Genova sconfissero i Saraceni.

Amalfi fu fondata dai Romani che diretti a Costantinopoli fecero naufragio sulle coste pugliesi, poi dopo aver fondato Melfi si stabilirono nella costiera amalfitana.

immagine Questa immagine rappresenta gli stemmi delle quattro repubbliche marinare.

video Questo video spiega come sono nate le repubbliche marinare e da chi sono state fondate.

I comuni italiani nel medioevo

Postato il Aggiornato il


I comuni italiani nacquero dopo il mille e fiorì anche un’ altra classe sociale: la borghesia. I comuni erano amministrati dal parlamento o arengo ed  erano indipendenti dal feudo. Presto però ci fu l’ esigenza di organizzare la vita cittadina e per questo si formarono incarichi temporanei, che duravano sei mesi o un anno. All’ interno del comune nascono alcuni ceti sociali che avevano un peso politico ed erano tre: la nobiltà, il popolo grasso e il popolo minuto. Poi vi erano un gran numero di lavoratori salariati e di nuovi immigrati dalle campagne i cerca di occupazione.

– In questo link si parla di cosa e come era organizzato un comune

– In questo link invece, attraverso una mappa concettuale , si parla di come siano nati i comuni.                                                                                                                                                                       

– Qua si citano tre ceti sociali nei comuni tra cui: il popolo grasso, la nobiltà e il popolo minuto

 

Le crociate

Postato il Aggiornato il

Le crociate furono delle guerre combattute tra l’XI e il XIII secolo fra eserciti dell’Asia Minore e del Mediterraneo Orientale .Le crociate vennero definite “Guerre di religione” perché furono  spesso benedette dal Papa  ma ebbero anche motivi politici.Le crociate in tutto furono otto e la prima crociata fu quella che ottenne maggiori successi e portò alla nascita di stati crociati Occidentali che sopravvissero fino al 1303.Poi alla fine della prima crociata ne seguirono altre.Dopo la prima, la più importante fu la quarta crociata che portò la conquista di Costantinopoli a dispetto della comunanza religiosa.Poi l’impero bizantino si indebolì a causa di quello latino perché avviarono un inarrestabile declino da parte di ottomana nel 1453.

Le crociate

Postato il Aggiornato il

Le crociate furono una serie di guerre, combattute tra l’XI e il XIII secolo fra eserciti di regni cristiani europei ed eserciti musulmani prevalentemente sul terreno dell’Asia minore e nel Mediterraneo orientale (ma anche in Egitto e in Tunisia). La definizione di “Crociata” è stata data anche ad altri fatti bellici che hanno coinvolto in Europa forze cristiane di differenti Stati e forze islamiche ottomane. In realtà in modo del tutto improprio, visto che il loro fine non era quello di “liberare” il Santo Sepolcro ma s’iscriveva nel confronto tra entità politiche che si proponevano semplicemente di ampliare i loro confini. furono benedette e spesso invocate dal Papato e motivate da un sentimento eminentemente religioso che intendeva liberare dall’occupazione musulmana la terra dove nacque, predicò e morì Gesù cristo, non si tratta propriamente di guerre di religione, dato che lo scopo non fu mai quello di costringere i musulmani a cambiare religione, neppure dopo le avvenute conquiste. Le armi, con cui i Crociati partirono e che impiegarono in Terrasanta, poco avevano a che fare con la religione, quanto piuttosto con un desiderio di conquista e di liberazione della Terrasanta, che comportava inevitabilmente l’uso della forza, anche se non mancarono richiami di autorevole fonte cristiana.Avevano armi e armature di metalli.

qua dei link:

http://cronologia.leonardo.it/mondo17.htm

Fai clic per accedere a Le_crociate_definitivo.pdf

Le Crociate

Postato il Aggiornato il

Le Crociate si crearono perché il papa voleva riconquistare la Terra Santa cioè Gerusalemme e  la  Spagna da parte dei cristiani. Il periodo in cui venne riconquistata la Spagna si dice Reconquista che erano in mano agli Arabi e ai Turchi. La prima crociata la proclamò Urbano secondo nel 1095 riconquistando Gerusalemme nel 1099. Però fu riconquistata dai Turchi del nuovo surtano nel 1187. Merita di essere ricordata anche la terza crociata dove parteciparono tre sovrani: l’imperatore Federico Barbarossa, il re di Francia Filippo Augusto e il re d’Inghilterra Riccardo cuor di leone. Nel frattempo tante città fiorivano per queste Crociate soprattutto Venezia che deviò la quarta crociata verso Costantinopoli che fu derubata. Inoltre Venezia fiorì molto di più di tutte le altre città. Si sviluppò i commerci marittimi. Ci fu anche uno sviluppo di vita economica ad esempio i cantieri navali ebbero una grande spinta e aumentarono le produzioni di armi, Infine il contatto con gli Arabi e Bizantini  favorì un arricchimento della cultura europea.

Ecco un video preso su youtube sulla conquista di Gerusalemme  che parla dei cristiani che nel 1099 conquistarono la Terra Santa cioè Gerusalemme dai Turchi che l’avevano conquistata 

Ecco un link preso su Wikipedia sulle Crociate che parla di tutte le Crociate in generale dalla prima fino alla nona ad esempio tutte le conquiste, effetti negativi e positivi delle crociate, come erano violente.

Ecco dei link presi  sempre su Wikipedia sulle crociate più importanti

Prima crociata presa su Wikipedia la più importante perché le altre non furono così tanto vittoriose, in cui fu riconquistata Gerusalemme da Goffredo di Buglione nel 1099.

Terza crociata presa su Wikipedia dove parteciparono tre sovrani: Federico barbarossa, Filippo Augusto e Riccardo cuor di leone

Quarta crociata presa su Wikipedia che parla di Venezia che fioriva molto e quando saccheggiò Costantinopoli nel 1204 

Mappa concettuale sulle Crociate cioè come furono create, le cause e gli effetti.